Sommario:
Genesi
La genesi dello stile coloniale è molto interessante. Durante le fughe in varie parti del mondo (principalmente Africa e Asia), le case dei colonizzatori dovevano essere arredate. Inizialmente, alcuni di loro portavano con sé i loro mobili, che nel tempo, dopo l’esposizione a temperature e umidità tropicali, iniziarono a delaminarsi e gonfiarsi. Cominciarono a essere scambiati con falegnameria locale, realizzata in legno tropicale. Per questo è stato utilizzato legno come il mogano, il palissandro o un colore leggermente più delicato – il teak. Tali mobili si sono rivelati più solidi e, soprattutto, più interessanti. È così che è stato creato lo stile, che ha ancora un fedele gruppo di seguaci. Una casa arredata secondo questa tendenza è percepita come elegante, etnica ed estremamente nobile.



Caratteristica
La combinazione di colori bianco, avorio e mobili in legno di cioccolato fondente è caratteristica dello stile coloniale. Vengono mostrati anche gli elementi della struttura dell’edificio. La presenza di pareti luminose, tende ariose, bellissime decorazioni in legno meticolosamente scolpite da gente del posto proveniente dalle direzioni più esotiche del mondo rende possibile rilassarsi in un interno coloniale. Inoltre, in un tale interno puoi goderti i mobili contrassegnati dalla cultura e dall’arte di paesi lontani. I mobili solidi sono caratterizzati da comfort e design unico che non possono essere ripetuti in nessun’altra parte del mondo. Belle testiere, piani intagliati sono un elemento inseparabile di questo stile. Accessori naturali ed etnici, come maschere tribali, tappeti o altre trecce, completeranno perfettamente l’interno.


Additivi
Gli accessori coloniali non sono affatto discreti. Si tratta per lo più di souvenir di viaggio che, oltre alle loro qualità decorative, sono un bel ricordo di viaggio. Pertanto, volendo organizzare una casa in questo stile, non possiamo aver paura dei souvenir. Più tradizionale e specifico per una data regione, meglio è. In un interno coloniale funzioneranno perfettamente vari tipi di ciotole, vasi in legno o altri elementi di arredo come piatti o tappeti. Il lampadario originale può cambiare l’intero interno, conferendogli un tocco etnico. Inoltre, un tale interno non può esistere senza la vegetazione lussureggiante di magnifiche piante. Preferibilmente quelli che associamo a direzioni esotiche del mondo.


Falegnameria per finestre
Le case dei colonizzatori erano spesso costruite in condizioni tropicali estreme che qui non si verificano. Ma se vuoi avere un interno simile, vale la pena considerare l’installazione di grandi finestre nel colore del legno scuro, che emetteranno aperture delle finestre direttamente dall’Africa colonizzata.
Potrebbero apparire delle barre, anche se le finestre con la lastra di vetro più grande avranno un aspetto migliore. Le finestre grandi e basse lasciano entrare molta luce nella stanza.
Da MS more than WINDOWS sono disponibili vetrate sia con che senza barre, con dimensioni fuori standard, e un’ampia gamma di impiallacciature.